Materiali Inclusione

La nostra sfida: equità ed universalità (UDL)

Descrizione

Gli ultimi quarant’anni della storia della scuola italiana sono sempre stati centrati sugli studenti e sulle studentesse con “problemi”: integrazione, DSA, BES, disabilità e inclusione. La proposta, invece, sarebbe quella di staccarsi da questo paradigma ed entrare nella logica dell’universalità e dell’equità. Il concetto di equità dovrebbe essere la base della didattica per permettere a ogni studente e studentessa di poter utilizzare gli strumenti e le strategie che consentono di raggiungere gli obiettivi dell’apprendimento a parità degli altri compagni e compagne. Mentre il concetto di didattica universale implica un progetto pedagogico e didattico adatto ad incontrare ogni tipo di differenza. L’Universal Design for Learning, la progettazione universale dell’apprendimento, è una didattica che progetta già in anticipo e non corregge dopo. La scuola italiana è tipica per avere una offerta standard e, successivamente, sulle differenze correggere, per cui PEI; PDP, rappresentano correzioni, “toppe “che non sempre funzionano. Invece, progettare in maniera universale significa avere già la consapevolezza che nelle nostre classi ci saranno alunni molto diversi tra di loro. L’inclusione non riguarda solo gli alunni con BES, ma la giustizia e i diritti umani di ogni studente e studentessa e di come risponde la scuola per evitare qualsiasi processo di marginalizzazione; di come compensa con equità quelle differenze che potrebbero produrre un deficit di uguaglianza sostanziale e di pari opportunità; di come promuove il massimo potenziale negli apprendimenti e nell’appartenenza sociale. Una buona innovazione per l’inclusione rende benefici per tutti gli alunni, l’inclusione vale per tutti. Per tale motivo è fondamentale conoscere le differenze dei nostri studenti, dobbiamo conoscerle sempre meglio e decategorizzarle,  rispettarle e utilizzarle negli apprendimenti cognitivi, disciplinari e sociali (gruppi cooperativi eterogenei).

Allegati

UDL

pdf - 3752 kb

Servizi collegati